skip to Main Content
3207610943 info@cpsguardiagrele.it Si riceve per appuntamento
PSICOTERAPIA ONLINE DEI DISTURBI D’ANSIA

PSICOTERAPIA ONLINE DEI DISTURBI D’ANSIA

CENTRO PSICOLOGICO SPECIALISTICO GUARDIAGRELE

Dott. Matteo Franchino

 

PSICOTERAPIA ONLINE DEI DISTURBI D’ANSIA

 

Presso il Centro Psicologico Specialistico Guardiagrele del Dott. Matteo Franchino è attivo un innovativo servizio di psicoterapia psicoanalitica online per i disturbi d’ansia e da panico.

La vastità della rivoluzione digitale sta apportando grossi cambiamenti nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Negli ultimi anni la psicoterapia online è diventata un servizio di telemedicina molto valido e vantaggioso al pari del contatto vis à vis.

I disturbi d’ansia trattati con la psicoterapia online presso il C.P.S. Guardiagrele sono:

–   agorafobia

–   l’ipocondria

 –   fobie specifiche

 –   il disturbo d’ansia generalizzata

 –   il disturbo di panico

 –   la fobia sociale

psicoterapia online

La psicoterapia online segue le stesse regole della terapia tradizionale, con la differenza che la relazione terapeutica si compie attraverso un collegamento internet, veicolata da pc, tablet o smartphone. Ci si incontra virtualmente il giorno e all’ora concordata – esattamente come avverrebbe nello studio – e attraverso il canale video avviene il colloquio in totale sicurezza e unicità della relazione.

Sicuramente l’utilizzo del canale online per l’assistenza psicologica offre numerosi vantaggi:

– aumenta l’accessibilità: annulla le distanze geografiche, come chi vive in luoghi difficilmente raggiungibili, isolati o in cui vi è una ristretta scelta di servizi, oltre che consentire l’utilizzo anche a persone con mobilità limitata;

– supera le restrizioni temporali: consente orari comodi e flessibili, venendo incontro ad ogni esigenza, come per esempio chi lavora e ha una limitata disponibilità;

– mantiene la continuità in una relazione terapeutica: aiuta ad affrontare cambiamenti nello stile di vita e/o forti limitazioni (tipo l’isolamento imposto dalla pandemia Covid-19, oppure chi è costretto a viaggiare o a trasferirsi all’estero), garantendo il supporto terapeutico a distanza;

– permette di superare i pregiudizi: la resistenza legata alla vergogna di chiedere sostegno psicologico spesso blocca la richiesta di aiuto, mentre l’online permette di superare la paura di essere stigmatizzati;

– offre molta scelta: sul web è possibile scegliere lo specialista e il metodo più adatto di assistenza psicologica, e magari non accontentarsi di quello più vicino;

L’efficacia della terapia a distanza è dimostrabile sul piano della soddisfazione del paziente e negli effetti a lungo termine che implica.

Gli elementi necessari perché una psicoterapia sia efficace infatti sono fattori comuni a tutti gli approcci, ovvero:

–  la costruzione di un’alleanza tra terapeuta e paziente;

–  l’empatia;

–  la fiducia;

–  la condivisione degli obiettivi su cui lavorare.

 

Cosa sono gli attacchi di panico

 Gli attacchi di panico (detti anche crisi di panico) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente.

Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi. Ad esempio palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore.

Chi ha provato gli attacchi di panico li descrive come un’esperienza terribile, spesso improvvisa ed inaspettata, almeno la prima volta. Questo fa sì che la paura di un nuovo attacco diventa immediatamente forte e dominante.

Il singolo episodio, quindi, può sfociare facilmente in un vero e proprio disturbo di panico, più per “paura della paura” che altro. La persona si trova rapidamente invischiata in un tremendo circolo vizioso che spesso si porta dietro la cosiddetta “agorafobia “. Ovvero l’ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile o imbarazzante allontanarsi, o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto, nel caso di un attacco di panico inaspettato. Come ad esempio un luogo aperto molto grande o una piazza ecc.

Con la paura degli attacchi di panico diventa quindi difficile e ansiogeno uscire di casa da soli, viaggiare in treno, autobus o guidare l’auto, stare in mezzo alla folla o in coda, e così via.

L’evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene diviene la modalità prevalente ed il paziente diviene schiavo del panico. Costringe spesso tutti i familiari ad adattarsi di conseguenza, a non lasciarlo mai solo e ad accompagnarlo ovunque. Ne consegue un senso di frustrazione che deriva dal fatto di essere ormai autonomo in quanto adulto ma ancora dipendente dagli altri per colpa di questo disturbo. Questo può condurre a sentimenti depressivi, senso di impotenza e bassa autostima personale.

Caratteristiche del disturbo di panico

La caratteristica essenziale del disturbo da attacchi di panico è la presenza di attacchi ricorrenti e inaspettati. Questi sono seguiti da almeno 1 mese di preoccupazione persistente di avere un altro attacco di panico.

La persona si preoccupa delle possibili implicazioni o conseguenze degli attacchi d’ansia e cambia il proprio comportamento in conseguenza degli attacchi. Principalmente evita le situazioni in cui teme che essi possano verificarsi.

Il primo attacco di panico è generalmente inaspettato, cioè si manifesta “a ciel sereno”, per cui il soggetto si spaventa enormemente e, spesso, ricorre al pronto soccorso. Poi possono diventare più prevedibili.

 

Terapia dei disturbi d’ansia e da panico

Psicoterapia online presso il C.P.S. Guardiagrele

 

Presso il Centro Psicologico Specialistico di Guardiagrele (CH) è possibile intraprendere percorsi individuali di Psicoterapia online per il trattamento e la cura dagli attacchi di panico, dei disturbi d’ansia e da panico.

Accade di frequente che le persone affette da attacchi di panico sottovalutino importanza dell’avvio precoce dei trattamenti psicoterapeutici per la cura del disturbo. Spesso, prima di consultare un professionista della salute mentale, si lascia passare molto tempo e questo, in alcuni casi, comporta una cronicizzazione del disturbo che complica il percorso terapeutico e richiede più tempo e maggiori sforzi da parte dell’individuo per ritornare a vivere serenamente.

In ogni caso, si è sempre in tempo per intervenire ed iniziare un percorso di cambiamento, anche quando si soffre di ansia e panico da molti anni, a patto che ci si dia del tempo e che ci si senta motivati e disponibili a mettersi in gioco per cambiare sé stessi.

Queste disposizioni personali non sono affatto scontate. La fiducia, l’attesa nel tempo e la motivazione sono caratteristiche molto importanti quando ci si approccia ad un percorso di psicoterapia. La psicoterapia, quando è fatta bene, non è un percorso semplice, non esistono scorciatoie e, ancor meno, ci si può aspettare di stare meglio semplicemente informandosi e studiando l’argomento. Diffidate sempre dalle promesse sensazionalistiche di percorsi efficaci in poche sedute, in quanto queste tecniche si basano esclusivamente sulla “suggestione” e non hanno nulla a che fare con il cambiamento duraturo che invece una psicoterapia psicoanalitica può offrire.

Se si vuole riuscire a trovare la propria stabilità occorre molta pazienza ed impegno. Tutto questo ha a che fare con la realtà; difatti, se vogliamo stare bene dobbiamo vivere ed abitare la realtà, tagliare quindi tutti i ponti con le illusioni di una guarigione miracolosa ed immediata proveniente dall’alto.

Il benessere personale passa attraverso una profonda comprensione di sé stessi e attraverso la propria disponibilità a mettersi in gioco lasciando spazio a ciò che non si conosce. Questo non può avvenire basandosi solo sulle proprie conoscenze o passando attraverso tecniche di controllo comportamentali o esercizi da praticare nel tempo con un maestro che dispensa lezioni. Tutto questo può avvenire intraprendendo un’analisi personale attraverso un percorso di psicoterapia psicoanalitica.

Proprio perché oggi stai soffrendo e vivendo male, bisogna che consideri che è questo il momento per iniziare un percorso di psicoterapia. Puoi contattarci per maggiori informazioni senza alcun impegno.

 

“Il sintomo ha sempre un valore. È un messaggio enigmatico. Sarai tu stesso, nel tempo, a capire tutto questo. Forse quello che ti sta accadendo ha una ragione, spetta a te scoprirlo”.

 

Dott. Matteo Franchino

 

Per Info e prenotazioni:

Tel. 320 7610943

info@cpsguardiagrele.it

www.cpsguardiagrele.it

Via Antonio Gramsci n. 1 Guardiagrele (CH)

Dott. Matteo Franchino

Back To Top